Il Prof. Silvano Fascia è da anni impegnato e dedito alle attività cliniche di:
- consulenze e psicoterapia individuale
- consulenze e psicoterapia della coppia
- consulenza e psicoterapia familiare
- consulenze e supporto alla genitorialità
- mediazione familiare sistemica
- sessuologia clinica
- consulenza e supporto nelle separazioni
- supporto psicologico alle vittime di stalking, molestie, bullismo, etc.
- consulenza per le difficoltà connesse all’infertilità, alla fecondazione assistita, all’adozione
- consulenza in psicologia del lavoro
- supporto psicologico alle vittime di mobbing, licenziamenti ingiusti, etc.
- consulenze ad operatori sanitari, insegnanti, militari, forze di pubblica sicurezza e a tutte le professioni ad alto stress
- psicologia giuridica
- psicologia e psicopatologia della donna
- psicologia e psicopatologia dell’adolescenza
- psichiatria di consultazione e clinica psicosomatica
- psicologia dell’omosessualità maschile e femminile
- psicologia dei disturbi dell’identità di genere
- psicologia del ciclo di vita e della terza età
- neuropsicologia clinica
- psicodiagnostica
- psico-oncologia
- sostegno psicoemotivo a pazienti con patologie organiche gravi ed ai loro familiari
- sostegno psicoemotivo per le problematiche del fine vita
- sostegno psicoemotivo per la perdita di familiari e congiunti
Il Dott. Silvano Fascia, in qualità di esperto di fama in Psicopatologia, si occupa di tutti i quadri nosografici psicopatologici, come ad esempio: disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, vomiting), psicologia e psicopatologia della donna, psicologia e psicopatologia dell’adolescente, depressione ed altri disturbi dell’umore, ansia, paure, panico, attacchi di panico, fobie, ipocondria, ossessioni e compulsioni, fissazioni, manie, rituali, dipendenza da droghe / alcol / internet / gioco d’azzardo / sesso, dipendenze affettive, disfunzioni sessuali maschilii, disfunzioni sessuali femminili, crisi del post-parto, problematiche psicologiche della menopausa, malattie stress-correlate, malattie psicosomatiche, psicosi ed altri disturbi del pensiero, problemi affettivi, difficoltà nel rapporto di coppia, difficoltà nel rapporto genitori-figli, difficoltà psicologiche nella crescita, difficoltà ad affrontare i cambiamenti della vita, problemi della terza età, insicurezza, timidezza, bassa autostima, traumi psicologici e fisici, violenza psicologica intrafamiliare su donne e minori, abusi sessuali, comportamenti sessuali devianti, condotte aggressive, autolesive, antisociali e delinquenziali nella giovinezza, problematiche del ciclo di vita e della terza età, problematiche connesse al “fine vita” e sostegno per il superamento della perdita di congiunti (elaborazione del lutto), assistenza psicologica alle persone con malattie organiche gravi (dializzati, trapiantati, neurolesi, chirurgici, oncologici, neurologici, etc.) e sostegno psicologico alle loro famiglie, psico-oncologia.
E' esperto in Psicologia Giuridico-Forense* ed esegue consulenze tecniche e
perizie di parte per uso legale ed assicurativo*.
E' esperto in Psicopatologia e Psicofarmacologia Clinica.
E' esperto in Psicologia delle Religioni.
E' esperto nell'uso di prodotti fitoterapici che in caso di necessità - e sempre
in accordo con il paziente - consiglia per la terapia ed il sollievo
sintomatologico dei Disturbi Psico-Fisici di grado lieve e moderato.
* PSICOLOGIA GIURIDICO-FORENSE (APPROFONDIMENTO):
E' la branca della Psicologia applicata al
contesto giuridico-forense.
La nomina di C.T.U. (Consulente Tecnico
d’Ufficio) è fatta dal Giudice del Tribunale Ordinario (sezione civile, penale,
lavoro) o del Tribunale per i Minorenni.
La nomina di C.T.P. viene fatta, in
accordo con i suoi clienti, dall’avvocato di parte, sia del ricorrente sia
dell’imputato per affiancare il C.T.U. nell’espletamento delle operazioni
peritali e salvaguardare i diritti e/o la posizione del committente rispetto
allo stesso operato del C.T.U.
Il ruolo del C.T.U. e del C.T.P. è
quello di esprimere, nel corso di un procedimento civile o penale, un parere
tecnico-professionale rispetto a precise istanze o quesiti posti dal Giudice.
In ambito penale non si parla più di Consulente Tecnico ma di Perito d’Ufficio o di Perito di Parte; in sostanza cambia solo il termine per definire il professionista nominato dal Giudice e quello nominato da una o entrambi le Parti contendenti ma praticamente i compiti tecnico-professionali rimangono immutati solo che vengono espletati nel corso di un Processo Penale sia di primo che/o di secondo e/o terzo grado.
____________________________________________________
L’esame della personalità, conseguenza
diretta dello studio sugli sviluppi della personalità, in ambito forense,
civile e penale, nell’età adulta e nell’età evolutiva, è ormai entrato a far
parte delle valutazioni che qualsiasi consulente o perito deve fare, al punto
che, in base al contesto giuridico di riferimento, viene addirittura richiesto
e specificato nei quesiti posti dal giudice.
In penale minorile viene richiesto per
valutare, tra l’altro, l’imputabilità e il grado di responsabilità (art. 98
c.p.) di un minore autore di un reato, in civile, in casi di affidamento
minorile in coppie separate, ma anche, ad esempio, in relazione a perizie su
minori vittime di abusi sessuali o maltrattamenti.
In tutti i casi - nell’età adulta e nell’età evolutiva, in penale e in civile - ormai può ritenersi acquisita l’integrazione di più metodologie dell’esame psichico, osservazione diretta, anamnesi, colloqui liberi, tematici e somministrazione di test psicologici.
"Se non ha un prezzo allora non ha valore"
- A. Einstein -